bd1f4c3aa15816ad69b6b091c1ec2399af72e249
489df32963aa8e62008e11eefe463de829dcb76f

Baltea Runner asd

98975510bbbdec4aabc02506f9d62a030a1967f4

3-4 maggio 2025

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO

 

il presente regolamento può essere soggetto a modifiche

 

ultimo aggiornamento 15/12/2024

 

1) Organizzazione

 

L’associazione «A.S.D. Baltea Runner» (associazione sportiva dilettantistica senza finalità di lucro) organizza il 3 - 4 maggio 2025 la tredicesima edizione della manifestazione podistica denominata “Morenic Trail” corsa agonistica.

 

2) Prova

 

La manifestazione propone piu' eventi che si svolgeranno lungo un unico percorso di 119 km su sentieri e sterrati in terreno collinare:

  • Morenic Trail - 119K (119 km) – Qualificante per Western States www.wser.org - Partenza da Andrate, arrivo a Brosso
  • Morenic Trail - 119K Coppie: due atleti che percorrono l’intero percorso assieme (devono transitare assieme a tutti i punti di controllo) (119 km)  - Partenza da Andrate, arrivo a Brosso
  • Morenic Trail - Staffette che può avere 2, 3 o 4 componenti (25 km – 38 km – 37 km – 18 km)  - Partenza da Andrate, arrivo a Brosso
  • Morenic TraiLake - 50K (50 km)   - Partenza da Candia, arrivo a Brosso

La gara si svolge a velocità libera, in un tempo limitato.

 

 3) Partecipazione

 

Questa gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione, tesserati CSEN, FIDAL o possessori di RUNCARD.

 

Per tutte le gare non è richiesta la precedente partecipazione ad altre manifestazioni, ma è necessario:

  • essere assolutamente consapevoli della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati.
  • aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in ambiente naturale per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova ed in particolare:
  • saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve)
  • essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite…

 

4) Auto-Sufficienza

 

La semiautonomia è intesa come la capacità di essere autonomi per tutta la durata della gara tra uno punto di ristoro ed il successivo, con riferimento alla sicurezza, all’alimentazione ed all’equipaggiamento, permettendo così di affrontare i problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc

 

L’organizzazione gestirà dieci posti di ristoro posti lungo il percorso dove i concorrenti potranno trovare cibo e bevande. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso.

 

5) Condizioni per l’iscrizione

 

Questa corsa comprende passaggi su sentieri e strade e le condizioni possono essere molto difficili (notte, vento, freddo e pioggia). Non sono previste difficoltà di tipo alpinistico sebbene lungo il percorso ci siano brevissimi tratti impegnativi dal punto di vista tecnico (discese ripide non esposte). Un accurato allenamento e una capacità reale d’autonomia personale sono indispensabili alla riuscita di questa prova individuale.

 

Un certificato medico per l’attività agonistica in corso di validità e riconosciuto nel proprio paese di residenza é obbligatorio per convalidare l’iscrizione.

 

6) Accettazione del regolamento e dell’etica della corsa

 

La partecipazione alla gara porta all’accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa.

 

7) Modalità d’iscrizione

 

Baltea Runner ASD è una associazione società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro; le quote d’iscrizione a carico degli atleti devono intendersi come singoli contributi dei concorrenti alla copertura dei costi organizzativi e non un acquisto di servizi.

 

Le quote di iscrizione per l’anno 2025 sono le seguenti: 

  Fino al 6 gennaio Fino al 13 aprile Fino al 27 aprile
Morenic Trail – 119K 80 100 120
Morenic Trail - 119k coppie 150 190 200
Morenic TraiLake – 50k 50 65 75
Staffetta a 4 140 150 160
Staffetta a 3 130 140 150
Staffetta a 2 110 120 130

8) Rimborso quote iscrizione

 

Sarà possibile richiedere la restituzione della quota di iscrizione (meno 10 Euro per le spese) fino al 15 aprile 2025. Dopo tale date nulla verrà più restituito. In caso di annullamento della corsa per cause indipendenti dall’organizzazione (per esempio eccezionale maltempo) la stessa non sarà tenuta ad effettuare alcun rimborso. Tuttavia l’organizzazione si impegna fin d’ora a valutare, compatibilmente con i limiti di budget, la possibilità di rimborsi parziali eventualmente anche sotto forma di sconti sull’iscrizione delle future edizione.

 

9) Materiale

 

Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica.

 

Obbligatorio (controlli alla partenza e lungo il percorso)

  • Lampada frontale con pile di ricambio 
  • Bicchiere/Contenitore per liquidi (ai ristori non sono disponibili bicchieri)
  • Telefono cellulare (memorizzare il numero di soccorso dell’organizzazione)
  • Riserva d’acqua di almeno 0,5 litri
  • Coperta di sopravvivenza
  • Fischietto

 

10) Pettorali

 

Il pettorale deve essere portato ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sullo zaino.

 

Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare al controllo del pettorale prima di accedere all’area di partenza. Al passaggio da ogni punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.

 

11) Partenze e tempo massimo

 

Le partenze saranno:

 

Morenic Trail (119K, coppie e staffette): Andraete ore 6:00 del 3 maggio
Morenic TraiLake: Candia ore 15:00 del 3 maggio

 

 La conclusione delle competizioni è fissata per tutte e tre le distanze alle ore 6:00 di domenica 4 maggio

 

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o di modificare le barriere orarie.

 

 Sono definite le segunti barriere orarie lungo il percorso:

  • Lago di Bertignano - km 25,3 - ore 10:00
  • Guado Dora Baltea - km 62,2 - ore 15:15
  • Mazzè - km 64,2 - ore 15:30
  • Candia - km 75,0 - ore 18:00
  • Ponte Preti (Strambinello) - ore 24:00

12) Abbandoni e rientri

 

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo o di ristoro, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.

 

 13) Penalità – squalifiche

 

Sul percorso sono abilitati alcuni controllori per il controllo del materiale obbligatorio ed in generale, il rispetto dell’intero regolamento (rispetto del luogo e dell’etica, assistenza, pettorale non visibile …). Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento di controllo sul percorso, anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno penalizzati o squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione . Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La giuria della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento.

 

14) Reclami

 

Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.

 

15) Giuria

 

La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.

 

16) Modifiche del percorso o delle barriere orarie – Annullamento della corsa

 

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti quantità di pioggia, forte rischio di temporali…) la partenza può essere posticipata; al di fuori di un certo tempo limite, stabilito dal Direttore della Corsa, la corsa viene annullata.

 

17) Responsabilità
La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che si assumono la responsabilità della loro condotta di gara. Al momento dell’iscrizione, per concludere la pratica, il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità. L’organizzazione si assume il compito di organizzare la gara in modo da minimizzare i pericoli per i concorrenti. L’organizzazione declina ogni responsabilità per comportamenti scorretti da parte dei concorrenti. Nel caso in cui un concorrente non rispettasse l’etica della corsa o assumesse un comportamento che possa pregiudicare la propria o altrui incolumità fisica se ne assume la responsabilità.

 

I concorrenti sono tenuti a porre attenzione ai segnali di pericolo e a seguire le indicazioni riportate sui cartelli di avviso. L’attraversamento delle strade avviene sotto la totale responsabilità dei singoli concorrenti nel rispetto delle norme del codice della strada vigente.

 

18) Sicurezza ed assistenza medica
Sarà presente sul territorio personale di assistenza (ristoro, soccorso).
Il personale di soccorso fornisce assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali e il personale di soccorso sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

 

19) Classifiche e premi

 

Non verrà distribuito nessun premio in denaro.

 

Sarà redatta una classifica generale uomini e donne per ogni distanza. Verranno premiati i primi tre classificati maschili e femminili in classifica generale.

 

20) Diritti all’immagine
Completando l’iscrizione:

  • i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggono in occasione della partecipazione alla manifestazione.
  • Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come a qualsiasi ricorso e/o azione, in qualsiasi sede, contro l’organizzazione, i suoi membri e i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
6aa3cbae8db1edcdc203cc449cc4a63f098c4202

Baltea Runner asd